lunedì 17 novembre 2014


Verbale riunione 14 novembre 2014


Tra una riunione e l’altra
Il 28 ottobre c’è stata la conferenza stampa di presentazione del Coordinamento. Sono intervenuti il presidente della 6^ Commissione consiliare Maurizio Trombotto e il giornalista free lance per la Stampa Caracciolo.

Il 6 novembre Trombotto ha indetto una 6^ Commissione dove il Coordinamento è stato presentato ufficialmente. L’Assessore ha dato una disponibilità alla costituzione della Commissione Aree Verdi e ad acquisire documentazione sulle esperienze del Forum del Verde di Cuneo e della Casa del Verde di Milano.

Organizzazione interna
Il Coordinamento si dota di 5 referenti per specifiche attività. Nessun* è deputato ad essere portavoce: prende la parola a nome del Coordinamento chi di volta in volta è più competente e adatto.


Comunicazione
Blog del Coordinamento http://tuteladelverde.blogspot.it

La carta intestata sarà composta dal nome esteso del Coordinamento seguito dall’elenco dei Comitati e Associazioni come era stato fatto nel passato Coordinamento per la tutela del verde.

Azioni congiunte
Si preparerà il testo di richiesta di un incontro all’Assessore Lavolta e ai dirigenti di competenza e procede alla richiesta dell’appuntamento.

Mutuo aiuto
E’ stato fatto un giro di tavolo per conoscere di ogni Comitato e associazione presente qual è lo stato dell’arte e le scadenze più prossime:

a.      Salviamo Corso Marconi. L’approvazione della delibera è avvenuta. Si stanno raccolgiendo fondi per sostenere i costi del ricorso al TAR.  Continua la raccolta di firme on line su www.change.org

b.      Comitato Borgo Po. Attraverso l’Osservatorio sul Po a Torino stanno resistendo alla costruzione della centrale idroelettrica all’altezza del Parco Michelotti. Tutte le domeniche alle 10.30 c’è un presidio informativo sul ponte della Gran Madre

c.      Comitato per la difesa del parco della Pellerina. Il 31 ottobre sono  finite i lavori strutturali della centrale idroelettrica. Il Comitato tra novembre e dicembre chiederà pubblicamente dove e come verranno ripiantati gli alberi. Si informerà anche da dove arriva la terra che porteranno per coprire la struttura in cemento

d.     Salviamo il paesaggio – Torino

e.      Comitato Dora Spina tre è preoccupato per la proposta  di privatizzazione di fatto di porzioni del Parco Dora con la formula della manutenzione del verde in cambio di un uso privatistico dello spazio per manifestazioni (per esempio il K festival)

f.       Comitato per la difesa dei Giardini reali bassi. Il 29 ottobre c’è stata l’audizione del Comitato per la petizione contro la costruzione del parcheggio. Che si farà. Franca ha detto che nel Parco della Colletta la pista di pattinaggio è stata privatizzata e sono state tagliate diverse piante di grosso diametro

g.      Comitato Snia Rischiosa Ex Diatto. Raccolgono documentazione sulla bonifica interrotta. L’esposto fatto attende risposta così come la richiesta di Consiglio aperto in circoscrizione. Sotto osservazione anche l’area ex Gabrio dove urge la bonifica amianto. L’area ha una destinazione pubblica. Per legge ogni interventi di nuovo impianto deve prevedere un 20% in piena terra.

h.     Pro Natura. Emilio nei giorni scorsi ha condiviso il testo della Proposta di una carta del verde per la città di Torino presentata alla Città nel 2008 e mai discussa.
Per l’Area Nebiolo Westinghouse il progetto di costruzione del Centro Congressi latita mentre  il centro commercial al momento sembra sospeso e la Esselunga si è ritirata

i.       Area Cantamessa. Il cantiere è fermo dando alla zona un aspetto post bellico

j.       Comitato Cit Turin. Nico Miletto invita tutti ad iscriversi alla lista dei Comitati spontanei  che è stata predisposta in Comune. Rispetto a  piazza Benefica Nico ha parlato della fontana, ma la preoccupazione principale è per il progressivo deperimento-abbattimento degli alberi della piazza, nonchè per l'abbattimento degli alberi alto fusto di via Cavalli con reimpianto di albererlli di piccola-media taglia. Nico si farà cura di impostare una lettera da trasmettere a tutti i Consiglieri Comunali e a tutti i Comitati Spontanei che operano sul territorio, per informarli della costituzione del nostro Coordinamento. Il 26 novembre ci sarà una 6^ Commissione su piazza Benefica. Cerchiamo di essere presenti.

La prossima riunione sarà venerdì 12 dicembre alle ore 18 a Pro Natura in via Pastrengo 13

Salviamo il Paesaggio-Difendiamo i Territori

Salviamo il Paesaggio-Difendiamo i Territori in questo periodo sta seguendo, nell'ambito del gruppo "Osservatorio sul Po a Torino" le vicende del progetto della Centrale Idroelettrica e Conca di Navigazione all'altezza della traversa Michelotti.

Le firme per la petizione sono già state depositate. Purtroppo la firma del contratto con il privato aggiudicatario dovrebbe essere imminente.

 Proprio in questi giorni però alcuni consiglieri hanno chiesto di rinunciare al progetto.

Il gruppo sta organizzando un'assemblea pubblica per informare i cittadini e, se ci sarà anche l'assessore Lubatti, chiediamo a tutti i comitati e associazioni di venire ad aiutarci quella sera per far sentire con forza le ragioni di chi si oppone al progetto. Appena abbiamo la data la comunicheremo a tutti.

Per le informazioni questa è la pagina facebook: 
https://www.facebook.com/pages/Osservatorio-sul-Po-a-Torino/302054023329568

lunedì 10 novembre 2014

PARCO DORA: IL PUNTO SULLA SITUAZIONE

Il Comitato Dora Spina Tre è stato audito oggi dalla Commissione Ambiente del Consiglio comunale.

Nella riunione abbiamo presentato le migliori proposte pervenute al concorso d’idee indetto dal nostro Comitato di cittadini (biblioteca di Spina3 con annesso posto informativo sul Parco, area boscata e zona umida per ospitare un po’ di vita selvatica, murales che raccontino il lavoro che si svolgeva nelle fabbriche dismesse, centro d’incontro condiviso coi cittadini e piccoli progetti gestiti da gruppi di residenti).

Abbiamo inoltre avuto  le seguenti informazioni:
-         stombatura della Dora tra via Livorno e corso Principe Oddone: i lavori (a carico di Fintecna) più volte rimandati, partiranno nella prossima primavera (ricorderemo gli impegni comunali al monitoraggio delle polveri e dei rumori del futuro cantiere)
-         lotto Michelin del parco: non è ancora stato trasmesso dallo Stato alla Città; quando ciò  avverrà, ne sarà fatta una manutenzione straordinaria
-         iniziative da adottate da parte del Comune per contemperare gli eventi che si svolgono sotto la tettoia ex-strippaggio con la tranquillità dei residenti: il Comune sta lavorando ad un decalogo da rispettare in tutte le manifestazioni svolgentesi in Città
-         un terzo di 1,2 milioni di euro stanziati ieri dalla Giunta comunale per le aree verdi della Città saranno dedicati al Parco Dora.

Abbiamo ribadito che la partecipazione dei cittadini e l’attenzione alle loro critiche e proposte da parte delle Istituzioni è fondamentale per la realizzazione di opere utili, condivise e sentite come proprie dalla popolazione.

 
- Martedì 28 ottobre si è tenuto un incontro del nostro Comitato col settore bonifiche del Comune che ha risposto alle nostre domande d’informazione sull’ulteriore fase delle bonifiche delle acque sotterranee di Spina 3. Un resoconto della riunione è pubblicato sul nostro sito nella rubrica BONIFICHE

- Si è costituito il Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni ambientaliste per la tutela e la progettazione del verde, a cui aderisce il nostro Comitato. La piattaforma è visibile sul blog del Coordinamento nella rubrica Siti amici del nostro sito

 - Abbiamo trasmesso all’Assessore all’Ambiente una segnalazione di un cittadino sul taglio di alberi nel cortile della scuola Margherita di Savoia di via Thouar, vicino al comprensorio Ingest di Spina 3. Nella riunione di cui al punto 1 di questo scritto ci è stato risposto che siè trattato di abbattimento isolato, causa malattia dell'albero.



COMITATO DORA SPINA TRE

Assemblea del Coordinamento

venerdì 14 novembre 2014 alle ore 18
Pro natura
via  Pastrengo 13

Le associazioni e i comitati di lotta si riuniranno per fare il punto della situazione dopo la conferenza stampa e l'incontro chiesto dal cordinatore della sesta commissione del comune di Torino, si raccoglieranno proposte di lavoro comune e si stilerà un canlendario delle iniziative dei vari soggetti coinvolti.

Il coodinamento è aperto a tutte le realtà di cittadine e di cittadini che cercano di contrastare la politica di cementificazione del territorio e che condividano la piattaforma elaborata dal gruppo fondatore


Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni ambientaliste
per la tutela e la progettazione del verde
Premessa
Qualcuno ricorda il Coordinamento delle associazioni ambientaliste per la tutela del verde?
Era stato istituito negli anni '90 a fronte dello scempio  del verde pubblico attuato dalla Città soprattutto per parcheggi pertinenziali e grosse opera infrastrutturali come il Passante Ferroviario e i sottopassi stradali, per arrivare poi ai disastri olimpici di corso Spezia e piazza d'Armi; il Coordinamento cercò di intervenire anche sul progetto della Linea 1 della Metro (in particolare piazza Carducci, con scarso successo). E' di quegli anni (giugno 2006) l'adozione da parte della Città del Regolamento del verde pubblico e privato proposto dalle Associazioni ambientaliste con lo strumento della Delibera di iniziativa popolare.
Dalla Premessa:
1.      il verde urbano si inserisce nel contesto più ampio di ‘valori paessaggistici’ da tutelare, svolgendo funzioni climatico-ecologiche, urbanistiche e sociali e rivestende un ruolo di educazione ambientale e di miglioramento della qualità urbana
2.      oltre ad avere un importante valore estetico-paesaggisticoi, il verde svolge anche funzioni essenziali per la salute pubblica come element migliorativo del microclima
3.      il verde della nostra città, dai grandi parchi alle aree Verdi minori, dalle sponde fluviali alla collina, dalle aree pubbliche a quelle private, è stato sottoposto negli ultimi anni ad una intense usura che sovente ne ha ridotto le stesse funzioni ecologiche e in alcuni casi la sopravvivenza
4.      per questi motivi la proggettazione delle aree Verdi, la loro gestione e gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma soprattutto tutti gli altri interventi che fanno capo a Settori diversi della Amministrazione, ad Enti esterni e ai privati, che incidono in qualche misura su aree Verdi o alberate, devono essere attuati nel rispetto del patrimonio, natural esistente in città e in conformità alle condizioni ambientali in cui questa si sviluppa.
Dall’Articolo 1
5.      le finalità del Regolamento
-        tutelare e promuovere il verde come element qualificante del contesto urbano, come fattore di milgioramento  della qualità della vita degli abitanti e attrattore di nuove iniziative economiche e turistiche nel territorio, sviluppate con criteri eco compatibili;
-        incentivare la partecipazione della cittadinanza sulle questionio relative alla gestione e allo sviluppo del verde urbano
Tra gli obiettivi generali del Regolamento
c’era quello di garantire salvaguardia, fruibilità, progettualità, competenza e manutenzione del verde urbano. Era prevista la costituzione della Commissione Aree Verdi, che avrebbe dovuto esprimere parere vincolante sui progetti di nuove aree verdi pubbliche e di rifacimento di quelle esistenti, e della Commissione Alberi di Pregio che avrebbe dovuto stilare un elenco degli alberi da tutelare.
È introdotto infine il principio della compensazione ambientale, secondo il quale le eventuali compromissioni del patrimonio verde avrebbero dovuto essere compensate all’interno dello stesso progetto o su aree immediatamente limitrofe all’intervento.
Dopo le olimpiadi è stato chiaro che i rapporti di forza e l'atteggiamento della Città non offrivano nè possibilità di interlocuzione nè di incisività. Il Coordinamento cessò di operare e le Associazioni ambientaliste hanno offerto e offrono la propria esperienza ai singoli Comitati.
Per ora è sospeso il taglio delle piante attorno al Palazzo del Lavoro, ma la distruzione del verde prosegue: il pertinenziale di corso Marconi; quello in arrivo di piazza Nizza; la centrale idroelettrica alla Diga Michelotti, che intaccherà l'alberata storica del parco Michelotti; la vendita dell'area Nebiolo-Westinghouse, che sconvolgerò il Giardino Artiglieri da Montagna; il tagli brutali dell'alberata di via Cavalli per facilitare le operazioni di  cantiere del grattacielo; gli alberi abbattuti di piazza Benefica; il mancato completamento del parco Dora in Spina 3; la minaccia che incombe sui Giardini Reali col parcheggio fatto su misura per la Cavallerizza; la costruzione della Centrale Idroelettrica nel Parco della Pellerina; l'area Combi-Sporting, di proprietà comunale, dietro lo stadio Comunale (ora "Stadio Olimpico") tra via Filadelfia e via San Marino, oggetto della Variante 295, ancora in gestazione: al posto del verde edilizia residenziale e commerciale; la mancata risistemazione della parte ovest del Parco Sempione devastata dal cantiere del Passante ferroviario e mai più ripristinata (sicuri di dimenticare qualcosa).
La piattaforma comune: le ragioni
L’albero in città rappresenta un simbolo di sostenibilità ambientale.
In questi anni l’ecologia da pensiero organizzato sulla necessità di un riequilibrio delle relazioni tra l’essere umano ed il resto del vivente nonchè della salvaguardia dei cicli vitali dell’acqua e del carbonio è diventato materia di interventi settoriali (acqua, rifiuti, verde, trasformazioni urbane, ecc.). Il rischio di questa scelta di frammentazione è la maggiore fragilità dei cittadini e delle loro libere e spontanee associazioni rispetto all’interlocutore istituzionale e conseguentemente rispetto al raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle aree verdi nel tessuto urbano.
Dal punto di vista operativo il Coordinamento  si configura come una aggregazione di associazioni e comitati che condividono le finalità della piattaforma: esso intende promuovere, ogni volta che è opportuno, una sorta di patto di "mutuo soccorso", per coordinare petizioni, eventuali ricorsi, richieste di audizioni e altro.
Tutti i comitati spontanei e le associazioni che aderiscono all’iniziativa comune, ispirandosi alla presente piattaforma , convengono nel merito che
1.     la città ha bisogno del verde come elemento essenziale per garantire la vita e per il suo contributo alla mitigazione del micro clima urbano rispetto alle bolle di calore
2.     lo sviluppo del verde in città deve avvenire in tutta la sua pienezza e affichè esso si sviluppi in tutta la sua potenzialità è necessario garantirgli uno spazio e le condizioni che esso richiede. Deve essere cioè un verde in piena terra.
3.     il sistema di alberate in città  è un sistema classico e che tale deve essere valutato, pianificato e gestito nonchè protetto dalle continue esigenze di lavori pubblici e privati
4.     l’albero ha una insostituibile funzione vitale e insieme una funzione sociale: contribuisce alla storia e alla cultura di un luogo e alla qualità della vita dei suoi abitanti. Per questo esso deve avere una presenza correlata alle attività antropiche che ne assorbono l’ossigeno  e deve essere  fruibile in condizioni di prossimità, dunque distribuito su grandi aree e su  piccole, raggiungibili anche dai bambini/e in condizioni di sicurezza.
La piattaforma comune: le principali line di azione
1.     sostenere tutti insieme le battaglie di ciascuno (petizioni, incontri in Circoscrizione, raccolte firme,ecc)
2.     chiedere che la Commissione aree verdi -prevista dal Regolamente del verde e mai attuata- sia messa in condizione di funzionare, ovvero di convalidare i progetti che toccano il Verde pubblico e che per i progetti a maggiore impatto vengano coinvolte le associazioni ambientaliste ed i comitati, diventando così strumento di partecipazione dei cittadini  alla progettazione delle aree verdi
3.     prendere ispirazione dal Forum del Verde di Cuneo e dalla Casa del Verde di Milano
4.     riprendere la richiesta alla Città di realizzare un Piano del verde
5.     chiedere che ogni anno venga fornito un bilancio degli alberi abbattutti e di quelli di nuovo impianto
6.     chiedere che ad ogni abbattimento di piante ammalorate o pericolati corrisponda un reimpianto di eguale portata di ossigeno e ombra.
7.     mappare i danni al patrimonio verde  prodotti  dalle trasformazioni urbane dagli anni ‘90
8.     condividere in maniera articolata l’analisi della strategia della città e le connessioni tra il verde, le trasformazioni urbane e l’indebitamento della Città, compresa la truffa delle capacità edificatorie attribuite ad aree verdi
9.     progettare e ristrutturare tutti gli elementi che modellano attualmente lo spazio urbano nell’ottica di richieste e potenzialità del sistema delle alberate e dei boschetti urbani
10.  attivare una campagna culturale presso il pubblico  in generale, i diversi gruppi professionali, i settori industriali e di servizi le scuole e l’università che individui nell’albero un modo di vivere nella città e un simbolo di sostenibilità ambientale
11.  sviluppare e promuovere in forma integrata e continuativa informazioni, inventari, tecniche di gestione, pratiche, procedimenti che permettano l’impianto di alberi in città in condizioni di qualità  e dignità
12.  chiedere che la Città doti il Settore Verde pubblico di risorse economiche adeguate per la manutenzione ordinaria. Che una quota della TASI vada effettivamente come previsto alla manutenzione del verde e diventi un impegno regolare di Bilancio
13.  difendere il verde privato di valenza storica e ambientale
14.  Rigettare interventi su aree libere che incrementino l'impermeabilizzazione dei suoli e ne blocchino la capacità di autorigenerazione, così come lo scambio di un verde su soletta per parcheggi interrati con un verde in piena terra
Associazione Legambiente Ecopolis Torino
Comitato per la difesa del Parco della Pellerina
Comitato Borgo Po
Comitato Cit Turin